Sebbene non esista un percorso universale per raggiungere il peso forma, con il progresso della scienza i metodi di dimagrimento sono diventati sempre più personalizzabili. Esistono una miriade di diete, programmi di allenamento e, ora, anche interventi medici come la chirurgia bariatrica, che aiutano a ridurre la massa corporea, consentendo a sempre più persone di trovare un modo per eliminare i grassi che sia adatto a loro e al loro stile di vita.
Tuttavia, una significativa perdita di peso, nella stragrande maggioranza dei casi, si traduce in un eccesso di pelle flaccida: una volta che la pelle si allunga oltre un limite specifico, se non c’è sufficiente produzione di collagene (la cui produzione diminuisce con l’età), inizia a cedere. Il dimagrimento, soprattutto se avviene in un breve periodo di tempo, esacerba questo processo, accentuando l’aspetto della pelle flaccida e la sua quantità.
Ecco perché il body contouring rappresenta un’ottima soluzione per chi desidera fare il passo successivo, premiandosi per aver raggiunto il suo obiettivo di peso.
Cos’è il body contouring
Il body contouring si riferisce a procedure chirurgiche e medico-estetiche che rimuovono e rassodano efficacemente la pelle in eccesso in base alle esigenze del paziente. Le aree tipiche per il rassodamento cutaneo sono la parte superiore delle braccia, l’addome, il seno, i glutei, l’inguine e le cosce. Il body contouring e la rimozione della pelle consentono di ottenere un aspetto più proporzionato, ma non si traducono solamente in un miglioramento estetico o nella riduzione dei centimetri in aree localizzate: riducono anche il rischio di eruzioni cutanee, frequenti quando la pelle in eccesso è molta, e migliorano l’igiene della persona.
Procedure specifiche per zone specifiche
A seconda della zona da trattare, è possibile applicare differenti tecniche.
L’addominostaplastica e la sintesi dei retti, ad esempio, consentono di rimodellare e appiattire la regione addominale per la parte estetica, effettuando al contempo una sintesi dei muscoli retti o una correzione con reti di contenimento per la parte funzionale (in caso il difetto non sia solo di tipo estetico). L’intervento viene eseguito in anestesia generale, e dura circa due ore. Il lifting di braccia e cosce, invece, è indicato quando la pelle in eccesso e/o il rilassamento cutaneo si verificano nella parte interna di braccia o cosce. La cicatrice viene effettuata nella regione inguinale, all’interno del braccio o nella piega glutea, a seconda della zona in cui lifting deve correggere il difetto, allungandosi verso le parti del corpo da liftare. Infine, quando il dimagrimento porta a uno svuotamento del seno, è possibile intervenire con la mastopessi, o lifting del seno, che rimodella e risolleva seni svuotati e cadenti, ricostituendo le forme. Il tessuto mammario viene sistemato, le forme ridisegnate e l’areola spostata in una posizione più alta e congrua, con l’eventuale aggiunta di volume. Infine, la liposcultura consente di ridurre i volumi di specifici distretti anatomici (fianchi, addome, parte interna del ginocchio, coulotte de cheval, cosce) rassodando al contempo la parte trattata tramite lo “skin tightening”, che può essere effettuato con tecniche diverse, dal lipolaser alla lipo 3d.
Il risultato del body contouring? Parti del corpo definite e ben modellate, un aspetto più snello e una pelle più liscia.
Per una consulenza personalizzata, contattaci qui.